Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentazione

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253275
Pinelli, Antonio 48 occorrenze

La storia dell'arte

Il tema del rapporto tra la narrazione di una sequenza di azioni che si svolgono in un arco temporale più o meno lungo e la loro rappresentazione

La storia dell'arte

’eleganza dell’abbigliamento. In esso si incontravano, fondendosi senza stridori, due modalità di rappresentazione apparentemente di segno opposto: quella

Pagina 103

La storia dell'arte

, come nel caso, già menzionato, del gioco delle palle di neve, o come nella rappresentazione del mese di Dicembre (fig. 82), dove il pittore ha

Pagina 107

La storia dell'arte

acuta rappresentazione di umili dettagli della vita quotidiana: anche nella pittura di Gentile da Fabriano convivono questi due aspetti del Gotico

Pagina 115

La storia dell'arte

antipodi dell’empirismo con cui Gentile gestisce lo spazio della rappresentazione. Qui la luce proviene da una fonte unitaria ben individuata e ogni

Pagina 116

La storia dell'arte

’attenzione compiaciuta nella rappresentazione dell’anatomia umana: colui che si è inginocchiato per ricevere il battesimo ha il corpo di un atleta. Masaccio

Pagina 123

La storia dell'arte

La rappresentazione di un’illusoria tridimensionalità su una superficie bidimensionale costituisce una delle principali ambizioni della pittura

Pagina 131

La storia dell'arte

un appiattimento nella rappresentazione di figure ed oggetti, con conseguente rinuncia a simularne la concretezza plastica e la solidità

Pagina 134

La storia dell'arte

Vediamo qualche esempio di questa svolta epocale nella rappresentazione figurativa, preannunciata fin dal II-III secolo d.C. Fra il V e il VI secolo

Pagina 134

La storia dell'arte

rappresentazione di uno spazio illusoriamente tridimensionale.

Pagina 136

La storia dell'arte

credibile ed efficace l’ambientazione e la rappresentazione della scena, ma anche per articolare in senso temporale il discorso narrativo e per dilatarne

Pagina 147

La storia dell'arte

scena affrescata e più imponenti i personaggi che la abitano: è il cosiddetto «scorcio di sottinsù», ovvero la rappresentazione di una scena come se

Pagina 150

La storia dell'arte

espressiva, per amplificare e rendere ancora più drammatica e compassionevole la rappresentazione del Cristo morto, imponendoci un’angolazione che di

Pagina 151

La storia dell'arte

Un’altra opera menzionata in tutti i manuali come caso esemplare di rappresentazione illusionistica è il coro bramantesco della chiesa di Santa Maria

Pagina 152

La storia dell'arte

Dopo essere giunti, con questa nostra breve storia della rappresentazione illusionistica, fino al Settecento inoltrato, torniamo adesso sui nostri

Pagina 165

La storia dell'arte

rappresentazione di un tema ben preciso: il sacrificio di Isacco. Vari artisti fra cui il senese Jacopo della Quercia, parteciparono al concorso, ma il

Pagina 166

La storia dell'arte

Un dipinto basato sul sistema prospettico brunelleschiano è paragonabile ad una finestra spalancata sulla realtà visibile. La rappresentazione

Pagina 171

La storia dell'arte

alla sua rappresentazione, aveva reso il cielo mediante l’artificio di inserire sulla tavola una superficie specchiante di metallo, in cui si

Pagina 172

La storia dell'arte

tenderebbe a curvarsi sotto il proprio peso, compromettendo la precisione della rappresentazione prospettica.

Pagina 173

La storia dell'arte

rappresentazione dello spazio basata su principi e pratiche figurative diverse da quelle prospettiche.

Pagina 176

La storia dell'arte

andavano di pari passo nell’intento di mettere a punto gli strumenti e le tecniche di una corretta rappresentazione dello spazio fisico allo scopo di

Pagina 176

La storia dell'arte

a punto di un metodo rigoroso di rappresentazione prospettica affonda le sue radici in un contesto sociale, economico e culturale caratterizzato da

Pagina 176

La storia dell'arte

specchio, ottenendo cosi una fedelissima rappresentazione delle sue linee di contorno. Esisteva anche una camera ottica più maneggevole, «da passeggio

Pagina 177

La storia dell'arte

’opera Leonardo affronta programmaticamente il tema della rappresentazione dei cosiddetti «affetti», cioè dell’espressione dei sentimenti e degli stati d

Pagina 18

La storia dell'arte

pratica della cosiddetta prospettiva aerea, ossia della rappresentazione degli effetti percettivi prodotti dalla presenza dell’atmosfera. Essa

Pagina 180

La storia dell'arte

Parlando di protagonisti della rivoluzione prospettica toscana non si può non accennare a Paolo Uccello, la cui passione per la rappresentazione

Pagina 182

La storia dell'arte

risultati prospettici abbia raggiunto questa tecnica di rappresentazione dello spazio, che fu messa a punto da Donatello e si diffuse largamente, sia

Pagina 182

La storia dell'arte

Dalle opere di Paolo Uccello traspare questa scelta di privilegiare la rappresentazione prospettica sopra ogni cosa, esibendo complicati virtuosismi

Pagina 183

La storia dell'arte

di scoperta di uno strumento innovativo volto alla conoscenza della realtà e alla sua rappresentazione. Era ormai divenuta un puro strumento di

Pagina 185

La storia dell'arte

«difficoltà» dell’arte, in pieno Cinquecento, non era ormai più considerata la simulazione della tridimensionalità, ma la rappresentazione del corpo

Pagina 188

La storia dell'arte

sia i testi che le forme di rappresentazione scenica. Com’è noto, nel mondo classico il pubblico sedeva sulle gradinate di una cavea semicircolare

Pagina 192

La storia dell'arte

rappresentazione di un Intermezzo (scene e costumi di Giulio Parigi), incisione. con mutazioni a vista caratterizzate da contrasti spettacolari tra ambienti e

Pagina 197

La storia dell'arte

per l’immaginazione impetuosa e l’eroica rappresentazione del corpo umano, esaltato dall’energia scattante del disegno e dall’audacia e varietà degli

Pagina 213

La storia dell'arte

modo che la sua apparizione risulti ogni volta proporzionalmente rimpicciolita o ingrandita rispetto alle altre. Tale rappresentazione

Pagina 230

La storia dell'arte

Nell’affresco che sta di fronte al Testamento e morte di Mosè, Cosimo Rosselli ha occupato l’intero spazio con la rappresentazione dell’Ultima Cena

Pagina 233

La storia dell'arte

’arte moderna: l’avventura dell’arte astratta, intesa come rappresentazione di ciò che non fa parte della realtà fenomenica e dunque è oltre la soglia

Pagina 26

La storia dell'arte

nel Doriforo il suo più canonico paradigma, si basa su un complesso gioco di equilibri e bilanciamenti nella rappresentazione del corpo umano, che

Pagina 28

La storia dell'arte

rilievi in terracotta, tutte concernenti la rappresentazione di Penelope che, afflitta e inconsolabile per il mancato ritorno di Ulisse da Troia

Pagina 40

La storia dell'arte

dar voce ad una rappresentazione simbolica dei nostri pensieri e desideri. A ben vedere, però, Leonardo era anche «mago», perché attraverso l’analisi

Pagina 48

La storia dell'arte

La rappresentazione della storia di Meleagro, articolata nelle diverse e drammatiche scene del suo mito (Meleagro caccia e uccide il cinghiale

Pagina 50

La storia dell'arte

da David, adattando alla rappresentazione di un rivoluzionario assassinato a tradimento il tipo iconografico tradizionalmente associato nell

Pagina 54

La storia dell'arte

evitare, specie per la rappresentazione della divinità, ma non solo, di ricorrere ad un naturalismo troppo schietto ed intenso, privilegiando invece una

Pagina 54

La storia dell'arte

imitare solo la natura che lo circonda o se debba anche guardare alla rappresentazione che ne fornisce uno (o più) maestri. Questa seconda opzione, in

Pagina 58

La storia dell'arte

«Stare a paragone con l’Antico» è proprio l’espressione che Baldassarre Castiglione usò in occasione della prima rappresentazione teatrale, tenutasi

Pagina 70

La storia dell'arte

, che ama l’ordine e la misura, si ispira alla statuaria antica, rifugge dalla rappresentazione di pose e moti dell’animo troppo accesi e concitati

Pagina 75

La storia dell'arte

schematiche e lontane da quella verità naturalistica che era alla base della rappresentazione nell’antichità classica.

Pagina 82

La storia dell'arte

occhi chiusi, e il corpo che si inarca con dolorosa eleganza, discostandosi dalla croce. Certi schematismi nella rappresentazione dell’anatomia

Pagina 86

La storia dell'arte

rappresentazione dell’immagine di Dio, e quella che affonda nell'humus della civiltà classica greco-romana, la quale ha invece dato forma e figura alle proprie

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca